22 ottobre 2016
La tosse dei canili, o tracheobronchite del cane, è una delle malattie infettive più diffuse. I patogeni responsabili di questa malattia sono davvero numerosi e sono rappresentati sia da virus che da batteri che, il più delle volte, agiscono in contemporanea. Fra i virus coinvolti vi sono il virus parainfluenzale (Canine Parainfluenza Virus, CPiV), l’adenovirus […]
22 giugno 2016
La leptospirosi è una grave malattia che può colpire il cane e l’ uomo che possono infettarsi assumendo acqua contaminata da urina di topi, ratti, roditori e di altri animali infetti ( pozzanghere, fontanelle dei giardini, campi,scoli). Anche le ciotole con resti di pappa lasciate in giardino possono raccogliere urina infetta di roditori che sono […]
22 dicembre 2014
Le reazioni avverse al cibo sono delle risposte anomale dell’organismo all’ingestione di un alimento. I sintomi sono prevalentemente cutanei, con prurito diffuso o localizzato di tipo non stagionale, soprattutto nel muso e nelle zampe. Si possono manifestare anche sintomi gastrointestinali quali vomito e diarrea. E’ possibile, inoltre, lo sviluppo di otiti croniche e ricorrenti. Le […]
22 dicembre 2014
L’erlichiosi canina è una malattia parassitaria trasmessa dalle zecche. L’agente eziologico è un batterio gram negativo di nome Ehrlichia canis. La zecca funge da serbatoio e si infetta effettuando il pasto di sangue su un cane malato e la trasmette ad altri cani anche dopo molti mesi. Clinicamente l’ehrlichiosi si manifesta sotto 3 forme: acuta, […]
22 dicembre 2014
La demodicosi canina, nota anche come rogna demodettica, è una malattia parassitaria del cane molto frequente, non contagiosa e sostenuta da acari del genere Demodex. Il Demodex canis è un acaro follicolare che vive come commensale nel follicolo pilifero e nelle ghiandole sebacee del cane. Il ciclo vitale si svolge interamente sull’ospite (parassitismo permanente): la […]
22 dicembre 2014
In caso di avvelenamento dell’animale è importantissimo rivolgersi immediatamente al proprio veterinario per le terapie d’urgenza. L’avvelenamento da topicidi è purtroppo frequente nei piccoli animali dato che le esche contro i topi sono vendute liberamente, ampiamente utilizzate in ambito domestico e non sempre sono messi in evidenza i potenziali rischi del loro uso improprio per […]
22 dicembre 2014
Il riflesso della tosse è un meccanismo protettivo che permette di liberare le vie aeree (laringe, trachea e bronchi) dalle secrezioni e dalle sostanze estranee. La tosse è un sintomo che non può di certo passare inosservato e può verificarsi per problemi all’ apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi e polmoni) oppure per problemi cardiaci (insufficienza […]
18 dicembre 2014
Con l’arrivo dei mesi caldi bisogna prendere precauzioni contro i colpi di calore (ipertermia) che consistono in un innalzamento della temperatura corporea di un animale oltre i valori considerati nella norma. La temperatura normale di un cane o di un gatto va da 38°C ai 39°C (gli animali toy o comunque di piccola taglia possono […]
18 dicembre 2014
Con l’arrivo dell’estate, uno dei problemi più fastidiosi, temuto da chiunque possegga un cane, è rappresentato dai famosi “forasacchi”, spighe di graminacee selvatiche abbondantemente diffuse nei prati delle nostre città e che rappresentano un grande pericolo soprattutto per cani e gatti. Dotati di una particolare forma, i forasacchi hanno la capacità di infilarsi praticamente ovunque, […]
18 dicembre 2014
L’artrosi è un processo degenerativo infiammatorio che interessa le articolazioni mobili e semimobili. Il processo degenerativo coinvolge la componente cartilaginea (condrodegenerazione) e l’osso subcondrale(osteosclerosi, osteocondrofitosi), al quale si associa l’infiammazione della membrana sinoviale (sinovite) e la fibrosi della capsula sinoviale. L’artrosi può essere causata dall’invecchiamento della cartilagine e dall’usura dell’articolazione legata all’età. In questo caso […]
17 dicembre 2014
La leucemia felina è una grave infezione virale causata da un retrovirus, chiamato FeLV . È una malattia molto diffusa tra i gatti, nei quali causa un’elevata mortalità. Il virus si trasmette dai gatti infetti a quelli sani principalmente attraverso le secrezioni come la saliva e i morsi; Per il contagio è sufficiente che i […]
17 dicembre 2014
La dirofilariosi (o più comunemente filariosi) è una malattia parassitaria che può colpire cani, gatti e furetti. E’ causata da piccoli vermi tondi (Nematodi) e ne esistono due tipi caratterizzati da una gravità differente: Dirofilaria immitis e Dirofilaria repens, entrambi trasmessi ai nostri animali tramite puntura di zanzare. In forma larvale, i parassiti di filariosi […]
17 dicembre 2014
Questo tipo di disturbo del comportamento riguarda sia l’eliminazione di urine (di gran lunga il più frequente) sia l’eliminazione di feci. L’origine può essere multifattoriale e per questa ragione è necessario indagare sia sulle cause organiche sia sulle cause comportamentali. Il disturbo eliminatorio può evidenziarsi come eliminazione inappropriata o come marcatura. Eliminazione inappropriata di urine: […]
17 dicembre 2014
La displasia è una patologia ortopedica che colpisce la specie canina e, con maggiore frequenza, soggetti di taglia medio grossa. Tale patologia, legata ad una anomala maturazione, interessa due sedi articolari: l’anca e il gomito. A carico dell’articolazione coxo-femorale (anca) si crea una instabilità che determina incongruenza tra la testa del femore e la coppa […]
11 dicembre 2014
La leishmaniosi è una malattia cronica con un incubazione che può variare da mesi ad anni. Se non trattata opportunamente può causare gravi problemi di salute nell’animale che possono portare alla morte dello stesso. Questa malattia è molto diffusa in tutto il mondo, soprattutto in Europa, Asia e Africa e, nonostante spesso la si colleghi […]